Disabilita Preloader

Presentato al Senato il quarto rapporto Gimbe sulla sostenibilità del Servizio Sanitario.

  • Data 12 / Giu 2019

Presentato al Senato il quarto rapporto Gimbe sulla sostenibilità del Servizio Sanitario.

 

Prognosi riservata per quello che l’OMS aveva definito il secondo SSN al mondo.

 I quattro evidenti segni di una privatizzazione ormai in corso:

  • definanziamento pubblico (con blocco delle assunzioni)
  • - nel periodo 2010-2019 sono stati sottratti al SSN circa € 37 miliardi;
  • - il DEF 2019 abbatte ulteriormente un rapporto spesa sanitaria/PIL, ormai già a livello dell’Europa orientale, precipitandolo progressivamente dal 6,6% nel 2019-2020 al 6,5% nel 2021 e al 6,4% nel 2022.

 sostenibilità ed esigibilità dei LEA

  • - in Italia il finanziamento pubblico tra i più bassi d’Europa convive con il “paniere LEA” più ampio, garantito però solo sulla carta;
  • - la mancata pubblicazione del “decreto tariffe” per mancata copertura finanziaria non permette una omogenea esigibilità dei nuovi LEA su tutto il territorio nazionale.

 sprechi e gestione inefficace

  • - 6,48 mld € per sovra-utilizzo di servizi e prestazioni sanitarie inefficaci o inappropriate;
  • - 4,75 mld € per frodi e abusi;
  • - 2,16 mld € per acquisti a costi eccessivi;
  • - 3,24 mld € per sotto-utilizzo di servizi e prestazioni efficaci e appropriate;
  • - 2,37 mld € per inefficienze amministrative;
  • - 2,59 mld € per inadeguato coordinamento dell’assistenza.

espansione del “secondo pilastro” (previdenza privata)

  • - “pacchetti” di prestazioni superflue (quando non dannose per la salute) hanno invaso il “mercato” della sanità, alimentando il consumismo sanitario;
  • - ingenti risorse pubbliche vengono così progressivamente spostate su fondi sanitari integrativi privati tramite cospicue agevolazioni fiscali, consentite da recenti normative;
  • il SSN viene gradualmente eroso da questa ulteriore defiscalizzazione che si palesa come un chiaro disegno di privatizzazione.

 Due ulteriori fattori condizionano negativamente la prognosi del SSN:

  • - le istanze di regionalismo differenziato;
  • - le irrealistiche aspettative di cittadini e pazienti che da un lato condizionano la domanda di servizi e prestazioni, anche se inutili, dall’altro non accennano a cambiare stili di vita inadeguati che aumentano il rischio di numerose malattie.

 Solo perché il SSN torni ad essere sostenibile urge:

  • - un consistente aumento del finanziamento pubblico: secondo le stime, bisogna passare dai circa 205 miliardi di € del 2017 a 230 miliardi di € entro il 2025. Ricordiamo che, dal 2010 al 2019 sono stati tagliati 37 miliardi di €;
  • - un’equa e sostenibile ridefinizione dei LEA secondo evidenze scientifiche;
  • - la rivalutazione delle agevolazioni fiscali per i fondi sanitari.

 Bisognerà poi avere uno sguardo verso l’orizzonte:

  • - ristabilendo quella soglia minima del rapporto spesa sanitaria/PIL da recuperare attraverso un incremento percentuale annuo del fabbisogno sanitario nazionale superiore a quanto annualmente eroso dall'inflazione;
  • - studiando un piano nazionale di riduzione di sprechi e inefficienze per reinvestire le risorse recuperate;
  • -eliminando il superticket e ridefinendo i criteri di compartecipazione alla spesa sanitaria.

 Cardine di tutto dovrà essere un riordino legislativo della sanità integrativa, che impedisca derive consumistiche e di privatizzazione.


Condividi


Aiutaci a migliorare, scrivici per suggerimenti e domande

campi obbligatori

In evidenza


Ultime News

Carenza di medicinali nelle farmacie

16 Giu 2019

Firmato l'Accordo Attuativo Aziendale per la medicina generale in ATS Brianza

04 Giu 2019
Nonostante i vincoli imposti d...